1033 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Proprietà dei minimi e continuità del costo per il problema di trasporto ottimo con molte marginali e costo Coulombiano.
Luigi De Pascale (Università degli Studi di Pisa)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
Programma Corso di Sociologia di Genere e della Salute 23-24 MED
Obiettivi formativi : Il corso ha l'obiettivo di far conoscere alla studentessa e allo studente come i determinanti sesso e genere condizionino salute e malattia; in cosa consistono i cosiddetti “gender bias” e gli stereotipi di genere e come queste conoscenze potranno innestarsi nella ricerca e pratica clinica. Al termine del corso studentesse e studenti, applicando competenze apprese, saranno in grado di riconoscere stereotipi e pregiudizi di genere; comprendere come incidono nella pratica clinica e porvi rimedio Prerequisiti: E' preferibile la conoscenza della lingua inglese Contenuti del Corso: Si offre una integrazione umanistica alla pratica biomedica, per l’approfondimento di conoscenze sulle caratteristiche di sesso e genere, identità sessuale e di genere, orientamento sessuale, ruolo sessuale e sessuato; contrasto a discriminazioni e diseguaglianze correlate il patriarcato il maschilismo, il sistema sesso/genere delle società; alcuni approfondimenti sul genere in ambito famigliare e lavorativo per la conoscenza della quotidianità dei e delle pazienti. Si approfondirà come le differenze sessuali e di genere sono trattate in salute/malattia, esplorando le potenzialità dell’approccio “sex and gender based”, la “medicina di genere”, ed in questo, tra l’altro, il fenomeno della violenza di genere, con la rassegna delle varie tipologie che mettono in campo anche considerazioni di tipo bioetico, considerandone la natura di “comportamento evitabile”. Verranno approfonditi anche gli aspetti legislativi che caratterizzano il nostro Paese come unico in Europa con legge sulla medicina di genere. Metodi didattici: Verranno proposte lezioni frontali in aula e in streaming. A corredo del volume in dotazione, verranno pubblicati sulla piattaforma del corso, video e documenti vari. Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale prevede una prova scritta, composta da due domande a risposta aperta. Testo in dotazione: Signani F. (2015) Salute Bene Comune, Volta la Carta Editore, Ferrara Materiale didattico: Documenti e video a corredo del volume in dotazione verranno caricati in piattaforma Classroom Codice del corso: 3zujqbt
Si trova in Programma Corsi 24-25 Sociologia di Genere e della Salute - MED e Sociologia di Genere - StUm
Valutazioni Esame TTD (Disabilità del 11.06.2010)
Termine del contratto
Esercitazione del 21 Novembre - Esiti
Re Giorgio a Cinque Stelle di Domenico Valter Rizzo | 2 aprile 2013
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
AVVISO SOSPENSIONE LEZIONE 31 MARZO
si avvisa che la lezione di Didattica e pedagogia speciale del 31 marzo 2014 è sospesa Le ultime due lezioni del corso dunque si svolgeranno nei giorni 7 e 14 aprile.
Esecitazione sul campo: A.A. 2012/2013
22 maggio 2013: Effettuata esercitazione sul campo (località Ficarolo (RO) per gli studenti del corso di Prospezioni Geofisiche (LM) e Quelli dei Beni Culturali Tecniche geofisiche: metodi Geoelettrici e magnetometrici. finalità: ricerca resti archeologici - caratterizzazione geoleogica durata: tutto il giorno Stampa: articolo comparso sul Gazzettino di Rovigo in data 23/05/2013
Percorsi di genere
Brani da leggere in vista del I seminario del ciclo “Percorsi di genere” Dal Il Secondo sesso di Simone de Beauvoir - Libro primo: "L'introduzione" - Libro secondo, parte seconda: paragrafo X, "Situazione e carattere delladonna" - Libro secondo, parte quarta: "La donna indipendente" - Conclusione.
Annullamento ricevimento del 16 maggio 2025