67 items matching your search terms.
Filter the results.
Item type



New items since



Sort by relevance · date (newest first) · alphabetically
Dispense
Attenzione: Si comunica che per il corso di Economia Politica II (gruppi A-K e L-Z) NON SONO DISPONIBILI le dispense delle lezioni. Qualsiasi materiale diffuso da soggetti terzi non è stato assolutamente autorizzato dalle docenti (Mancinelli e Bertarelli). Per il programma dettagliato e la bibliografia consultare le informazioni del mini-sito del corso al link: GRUPPO A-K http://www.unife.it/economia/economia/studiare/insegnamenti/economia-politica-ii-a-k GRUPPO L-Z http://www.unife.it/economia/economia/studiare/insegnamenti/economia-politica-ii-l-z
Corso Opzionale "Nuovi approcci terapeutici, medici, neurochirurgici e neuroriabilitativi nelle malattie del Sistema Nervoso
Terapia del dolore neuropatico (dott. Edward Cesnik) Trattamenti con tossina botulinica (dott.ssa Elisabetta Sette) Terapie immunologiche e immunosoppressive nella Sclerosi Multipla (prof.ssa Maria Rosaria Tola) Terapie sintomatiche nella sclerosi multipla (dott.ssa Luisa Caniatti) Neuroriabilitazione della spasticità (Dott. Mario Manca)Terapia dell'ictus in fase acuta e prevenzione (Dott.ssa Ilaria Casetta) Neurochirurgia vertebro-midollare (Dott. Silvio Sarubbo) Neurochirurgia intracranica: Traumatologia cranica; (dott. Giorgio Trapella) Tumori intracranici (dott. Giorgio Trapella, prof. Enrico Granieri) Interventi di riabilitazione e di attività motoria adattata nelle sindromi parkinsoniane (Prof. Enrico Granieri)
Located in Materiale Didattico
Ricerca
Periodo: 2009- 2013 Azienda: Università di Ferrara – Laboratorio Paracelso per Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti) Attività svolta: Ricerca nazionale per Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti) sul tema “Identità e prospettive del fisioterapista”, composta di 4 fasi: Parte 1 – Analisi di sfondo della professione di fisioterapista nel contesto italiano ed europeo; Parte 2 - Il fisioterapista: una figura in evoluzione (un focus group con i dirigenti Aifi e interviste a testimoni privilegiati di Aifi in diverse regioni italiane); Parte III – Indagine nazionale: autorappresentazione e attese dei fisioterapisti italiani (web survey su un campione rappresentativo di fisioterapisti italiani); Parte IV – Il fisioterapista nel campo riabilitativo: rappresentazioni interprofessionali e dei pazienti (case studies in due strutture sanitarie specifiche, una in Emilia Romagna e una in Toscana). Ruolo: Ricercatrice professionista impegnata in tutte le fasi di ricerca Periodo: 2007- 2009 Azienda : Università di Ferrara – Laboratorio Paracelso per Azienda USL di Ferrara e CGIL Funzione Pubblica Attività svolta: Ricerca per Azienda USL di Ferrara e CGIL Funzione Pubblica di Ferrara sul tema “Pratiche di cura familiari e qualità dei servizi domiciliari nel territorio di Ferrara” Ruolo: Ricercatrice professionista impegnata in tutte le fasi di ricerca Periodo: in corso da febbraio 2013 Azienda: Metàloghi (FE) per Ausl Imola (BO) Attività svolta: Audit organizzativo (con strumenti quali-quantitativi) nel Dipartimento di Emergenza accettazione dell’Ospedale di Imola (BO). Ruolo: Consulente e metodologa: collaborazione alla costruzione del disegno della ricerca; supervisione per la definizione degli strumenti (traccia di focus group; questionari); coordinamento delle attività di web survey; scrittura del report intermedio e presentazione alla direzione e al comitato di progetto. Periodo: in corso da febbraio 2013 Azienda: Metàloghi (FE) per Coptip Industrie Grafiche (MO) Attività svolta: Indagine di mercato con strumenti quali-quantitativi Ruolo: Progettista e coordinatrice di ricerca: disegno della ricerca, coordinamento delle attività (focus group, interviste semistrutturate, web survey per i principali clienti di Coptip sul territorio nazionale) Periodo: 2012 Azienda: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ruolo: Ricercatrice e consulente nell'ambito della ricerca “L'efficacia del modello di case-management nella pratica assistenziale infermieristica”, svolta in collaborazione con referenti delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie di Ferrara, Bologna, Imola, Parma e Ravenna. Altre ricerche condotte per il Laboratorio Paracelso • “Pratiche di cura familiari e qualità dei servizi domiciliari nel territorio di Ferrara” per AUSL di Ferrara (2007-2009): studi di caso mediante osservazione partecipante e interviste semistrutturate. • “Stili di vita sani nei periodici del benessere a stampa e on-line” (2007): analisi documentale con software specifici. • “Innovazione tecnologica e benessere a scuola (2003/2005): ricerca comparativa Italia-Francia. Studi di caso mediante interviste semistrutturate e osservazione partecipante. • “Strategie e trasformazioni nella comunicazione della salute: fra diseguaglianze sociali e ricerca di qualità” (2004). • “Le nuove tecnologie nella scuola dell’autonomia. Un’indagine negli Istituti superiori della regione Emilia Romagna” (2001-04): indagine su scala regionale mediante questionari strutturati.
DEL SENNO LAURA
DEL BIANCO LUCIA
Del Fante Dario
DEL CENTINA ANDREA
DEL VECCHIO FERNANDO
Portaceli Sevillano Maria Del Carmen
Portaceli Sevillano Maria Del Carmen