2607 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Strage di Lampedusa, commemorazione delle vittime ad Agrigento. Alfano contestato
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
Codice di accesso a Google Classroom per il corso di Diritto Costituzionale II - sede di Rovigo
zxt4q2w
I saggi di Napolitano a sigillo di un pessimo settennato di Peter Gomez | 31 marzo 2013
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Alitalia: Scelta Civica, "Passera faccia autocritica"
Piuttosto ... Passera restituisci i soldi !
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
La spesa pubblica non va tagliata
Stefano Fassina Viceministro dell'economia
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
Speziari Daniele
Daniele Speziari, dottore di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e dell'Université de Reims Champagne-Ardenne, è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, per il SSD FRAN-01/B, Lingua, Traduzione e Linguistica francese. In precedenza è stato assegnista e borsista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona (2014-2020) e docente a contratto di Linguistica Francese e Traduzione tra Francese e Italiano presso la Fondazione Università di Mantova (2015-2021). È segretario del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, P.I. del progetto PRIN PNRR 2022 « Revisiting and E-Mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France », membro del progetto PRIN « Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento » (coord. Rosanna Gorris Camos) e del progetto di ricerca DUBI, « Du Bellay et l'Italie ». È autore della monografia La Plume et le pinceau: Nicolas Denisot, poète et artiste de la Renaissance (1515-1559) (Ginevra, Droz, 2016), di un'edizione critica dell'Agamemnon di Roland Brisset (pubblicata in La tragédie à l'époque de Henri IV (1589), "Théâtre français de la Renaissance", III serie, vol. 1, Firenze, Olschki, 2020), e di oltre venti articoli. I suoi interessi vertono principalmente sulla storia della lingua francese, con particolare riferimento all'epoca della Pléiade; sulle traduzioni francesi (dall'italiano e dal latino) del Rinascimento, anche nella loro funzione di ausilio per l'insegnamento o l'apprendimento delle lingue; sulla lingua dei noëls della prima metà del Cinquecento. Attualmente si occupa soprattutto della produzione di Jean-Pierre de Mesmes, grammatico, traduttore e divulgatore scientifico del Rinascimento.
Marcello Spanò ricorda Lunghini (23 dicembre 2018)
Si trova in Giorgio Lunghini (in ricordo di)
Testi di studio e materiali dell'insegnamento di Pedagogia per il corso di studi in Logopedia per l'A.A. 2023/24
Si trova in Testi Scaricabili / Testi e materiali del corso di Pedagogia per logopedisti degli scorsi anni
Progetti di ricerca
- Iter Aemilianum. Censimento, valorizzazione e tutela dei manoscritti medievali e della prima età moderna in Emilia-Romagna. Si tratta di catalogare circa 10.000 manoscritti, distribuiti in 9 province, col seguente duplice obiettivo: 1) la creazione di una banca-dati, progressivamente implementabile e consultabile in rete, corredata di almeno una riproduzione fotografica di ciascun manoscritto censito; 2) la pubblicazione a stampa del posseduto di ciascuna provincia, anche in questo caso col corredo di almeno una riproduzione fotografica di ciascun manoscritto catalogato. Il progetto è nato nel 2011 ed è in corso d'opera; - Censimento e studio dei manoscritti in scrittura carolina (è in preparazione uno studio sui codici conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze); - Censimento e studio dei manoscritti della letteratura italiana delle Origini: 2 volumi già pubblicati, 1 relativo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, edito dalla SISMEL nel 2002; e 1 relativo alla Biblioteca Medicea Laurenziana, edito dalla SISMEL nel 2011; è in corso di lavorazione il volume relativo alla Biblioteca Riccardiana. Numerosi sondaggi sono già stati compiuti nelle principali biblioteche dell'Emilia-Romagna (Bologna, Archiginnasio e Universitaria; Modena, Biblioteca Estense e Universitaria); - Censimento e studio dei manoscritti della "Commedia" di Dante: 3 volumi già pubblicati, il primo volume è relativo ai codici in scrittura umanistica, pubblicato da Mandragora nel 2007; il secondo è relativo ai più antichi mss. (entro l'antica vulgata) conservati a Firenze, pubblicato da Olschki nel 2011; il terzo volume, relativo al secondo trecento fiorentino, è stato recentemente pubblicato (2016) sempre presso Olschki editore; è in preparazione il quarto volume, relativo ai mss. del sec. XV conservati in Laurenziana; - Manoscritti datati d’Italia (MDI): ricerca inter-universitaria che ha già pubblicato 25 volumi ed altri sono in preparazione; il docente segue lo stato di avanzamento dei lavori delle principali sedi di conservazione a Bologna (Archiginnasio; Biblioteca Universitaria); - Studio degli autografi in volgare di Giovanni Boccaccio: ricerca inter-universitaria, in collaborazione con le Università di Padova, Perugia, Roma "La Sapienza" e Cattolica di Milano, etc. Il volume è stato pubblicato dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 2014.
Presidente, adesso nomini un Consiglio di dieci sagge
https://servizi.quirinale.it/webmail/
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !