-
Lavoro, contrattazione, Europa. Per un cambio di rotta. Ediesse, Roma, 2013
-
Un Patto sociale tra Produttori appare una chimera. Invocato da molti, per frenare il declino ventennale dell’economia italiana, trova nella politica nazionale e nei fautori dell’«austerità espansiva» in Europa i principali «sabotatori». Gli economisti avanzano varie proposte, le parti sociali sembrano almeno in parte disponibili al confronto, ma gli scenari possibili non sembrano prospettare soluzioni praticabili. Nel frattempo la quota del reddito da lavoro continua a diminuire: dal 1990 il lavoro ha perso circa 10 punti percentuali, la crescita della produttività è rallentata da metà anni ’90 e si è arrestata dal 2000, il gap tra produttività e salario reale è cresciuto; negli anni dell’euro ha prevalso la stazionarietà per salari e produttività, mentre è cresciuta l’occupazione precaria e mal retribuita. Ancora purtroppo si intende proseguire lungo una politica di flessibilità del mercato del lavoro, Occorre invece un cambiamento, in Italia ed in Europa, ed investire su lavoro stabile, retribuzioni e innovazione, tecnologica ed organizzativa, i principali fattori che possono far ripartire la crescita.
-
30/05/2018 Su alcuni rapporti tra matematica e scale musicali
-
Stefano Isola (Università degli Studi di Camerino)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
22/11/2017 Approximate current-vortex sheets near the onset of instability
-
Alessandro Morando (Università di Brescia)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
Appello straordinario online Sociologia dell'Educazione 05.05.2020
-
Appello straordinario online Sociologia dell'Educazione 05.05.2020 - Prof. Schino Francesco
-
ESAMI PARZIALI TEDESCO dicembre 2019 LINGUA TED 1
-
Si trova in
Avvisi
-
Corso Opzionale "Nuovi approcci terapeutici, medici, neurochirurgici e neuroriabilitativi nelle malattie del Sistema Nervoso
-
Terapia del dolore neuropatico (dott. Edward Cesnik)
Trattamenti con tossina botulinica (dott.ssa Elisabetta Sette)
Terapie immunologiche e immunosoppressive nella Sclerosi Multipla (prof.ssa Maria Rosaria Tola)
Terapie sintomatiche nella sclerosi multipla (dott.ssa Luisa Caniatti)
Neuroriabilitazione della spasticità (Dott. Mario Manca)Terapia dell'ictus in fase acuta e prevenzione (Dott.ssa Ilaria Casetta)
Neurochirurgia vertebro-midollare (Dott. Silvio Sarubbo)
Neurochirurgia intracranica: Traumatologia cranica; (dott. Giorgio Trapella)
Tumori intracranici (dott. Giorgio Trapella, prof. Enrico Granieri)
Interventi di riabilitazione e di attività motoria adattata nelle sindromi parkinsoniane (Prof. Enrico Granieri)
Si trova in
Materiale Didattico
-
Esecitazione sul campo: A.A. 2012/2013
-
22 maggio 2013:
Effettuata esercitazione sul campo (località Ficarolo (RO) per gli studenti del corso di Prospezioni Geofisiche (LM) e Quelli dei Beni Culturali
Tecniche geofisiche: metodi Geoelettrici e magnetometrici.
finalità: ricerca resti archeologici - caratterizzazione geoleogica
durata: tutto il giorno
Stampa: articolo comparso sul Gazzettino di Rovigo in data 23/05/2013
-
da un blog commentato così
-
Pensieri in libertà.
Giacchè siamo quasi a maggio, convochiamo qualche saggio.
Non si sa con che coraggio, ci infiliamo pure un paggio.
La ripresa è una gran miraggio, dell'europa siamo ostaggio.
Oramai mi sento in viaggio. "C'è il rigore!?!" - <<...batta Baggio!>>
Si trova in
C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
-
Tesi di Laurea
-
-
Materiali di approfondimento
-