IL RICEVIMENTO E' ON LINE .
SI EFFETTUA IL MERCOLEDI
DALLE 1815 ALLE 1930.
VA PRENOTATO VIA MAIL entro il LUNEDI precedente al mio indirizzo :
paola.bastianoni@unife.it
IL RICEVIMENTO PER I TIROCINANTI
SI EFFETTUA IL VENERDI' 18.15 /1930
VA PRENOTATO VIA MAIL entro il LUNEDI precedente al mio indirizzo : paola.bastianoni@unife.it
Di seguito le informazioni : a) per la stesura della tesi; b) per il tirocinio
a) Informazioni per la stesura della tesi
1. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA:
Una volta individuato un argomento è necessario procedere con la ricerca delle fonti avvalendosi dei motori di ricerca:
- Google libri
- google scholar
- pub med
- J store
- ERIC (https://eric.ed.gov/)
- banche dati specialistiche:
https://www.apa.org/pubs/databases; https://www.apa.org/pubs/databases/psycarticles
Immettere nel motore di ricerca le parole di interesse e leggere le sintesi dei testi o degli articoli per individuare la pertinenza rispetto all’argomento prescelto. Salvare via via le fonti individuate.
2. COME PROCURARSI I TESTI: RIVOLGERSI ALLE BIBLIOTECHE IN VIA TELEMATICA.
http://sba.unife.it/it/tutti-servizi
NB: IN QUESTO LINK SONO DISPONIBILI TUTTE LE INDICAZIONI PER PROCEDERE ALLA
- CONSULTAZIONE INTERNA DEI TESTI.
- PRESTITI BIBLIOTECARI
- PRESTITI INTERBIBLIOTECARI
- RICHIESTA DI ARTICOLI, LIBRI O PARTI DI LIBRO.
- IL SISTEMA OPEN VPN
CONSULTARE ALTRE RISORSE ELETTRONICHE: http://sba.unife.it/it
3. REGOLE PER L’IMPAGINAZIONE:
- http://www.unife.it/letterefilosofia/filo.edu/laurearsi/quali-sono-i-criteri-per-la-corretta-stesura-della-tesi-di-laurea
4. COME IMPOSTARE LA BIBLIOGRAFIA IN STILE APA
- https://www.scribbr.it/stile-apa/riferimenti-bibliografici-seguendo-le-regole-apa/
b)INFORMAZIONI SUL TIROCINIO CURRICULARE
Il tirocinio è riconosciuto interamente a chi svolge o ha svolto il servizio civile. E' solo necessaria una relazione compilata con le stesse caratteristiche di quella richiesta a fine tirocinio, (guardare il sito del tirocinio per tutte le informazioni ).
Il tirocinio curricolare per il corso di laurea in scienze filosofiche e dell’educazione (L-19), consiste nell’espletamento di 12 CFU complessivi così ripartiti:
3 CFU (15 ore) – abilità informatiche
2 CFU (50 ore) – attività seminariali
7 CFU (175 ore) - esperienza sul campo
Informazioni utili e linee guida per il tirocinio:
Le attività seminariali sono propedeutiche al tirocinio sul campo che può essere avviato solo a seguito della conclusione della formazione di 50 ore
Il tirocinio sul campo (175 ore, 7 CFU):
- Identificare l’area educativa di interesse
- Individuare un ente e prendere contatto con il tutor della struttura per fissare un incontro conoscitivo in cui verificare che i requisiti di idoneità siano soddisfatti (Criteri di selezione enti: http://www.unife.it/letterefilosofia/filo.edu/studiare/tirocinio-formativo/criteri-che-devono-rispettare-gli-enti-nuovi-e-vecchi-che-accolgono-gli-studenti-che-si-volgiono-laureare-nella-classe-19-di-scienze-dell2019educazione-e-della-formazione);
- Attivare la procedura per la stipula della convenzione dell’Ente con Unife e definire la strutturazione del progetto formativo (http://www.unife.it/it/x-te/tirocini/tirocini-curricolari); in caso di necessità rivolgersi alla dott.ssa Chiara Camisani chiara.camisani@unife.it (ufficio Placement-tirocini curriculari), oppure allo sportello telefonico nei seguenti giorni e orari 0532 29 3398: mar e giov-11,00-12,00; mer :14-15,00.
NB: gli studenti che svolgono il tirocinio presso specifici enti (Centro Donna Giustizia, SOS dislessia, Viale K e Cooperativa 81) e con docenti universitari del Dipartimento per tirocini di ricerca non devono attivare una convenzione, ma adoperarsi per la compilazione del modulo unico
Link utili: modulistica, procedure e approfondimenti (http://www.unife.it/letterefilosofia/filo.edu/studiare/tirocinio-formativo/modulistica/classe-19-scienze-delleducazione-e-della-formazione)
- Partecipare ai due incontri obbligatori con la tutor di riferimento per il monitoraggio e la verifica del tirocinio ( controllare alla voce Ricevimento la home page della prof.ssa Bastianoni ) quando lo studente matura 30 ore e 50 ore circa dall’avvio del tirocinio, portando a ricevimento il quaderno su cui sono annotate le osservazioni(http://www.unife.it/letterefilosofia/filo.edu/studiare/tirocinio-formativo/modulistica/classe-19-scienze-delleducazione-e-della-formazione)
- Al termine del tirocinio e per la valutazione complessiva del percorso è necessario elaborare la relazione finale(http://www.unife.it/letterefilosofia/filo.edu/studiare/tirocinio-formativo/modulistica/classe-19-scienze-delleducazione-e-della-formazione) da far pervenire al referente (via e-mail), congiuntamente ai seguenti moduli (da far pervenire massimo una settimana prima dall’iscrizione all’appello):
- NB: non occorre presentarsi in data d'appello; il voto verrà registrato dalla docente on-line.
Durante i ricevimenti è necessario progettare (e poi documentare nel corso del tirocinio compilando il quaderno delle osservazioni) una attività svolta dal tirocinante; l’attività documentata dovrà essere descritta nella relazione finale e sarà oggetto di valutazione insieme alle note osservative. L’attività progettata dal tirocinante in accordo al referente e il tutor aziendale deve essere strutturata ipotizzando:
- servizio civile: è necessario produrre solo la relazione finale (se è gia’ stato svolto), altrimenti se è in corso di svolgimento è necessario anche compilare le proprie note osservative sul quaderno e svolgere i regolari incontri di verifica; in questi casi non è necessario attivare una convenzione.
- lavoratori in contesti educativi: sono chiamati a elaborare la documentazione (attraverso video da vedere a ricevimento su un’attività progettata con il referente, e comunque diversa da quella che si svolge solitamente); non serve l’accreditamento della struttura;