Milvia Chicca ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Bologna nel 1972, con voto 110/110, con una tesi sperimentale in Biochimica dal titolo "Bifenili policlorurati nei Clupeiformi adriatici" (relatore Prof. R. Viviani). Nell’A.A. 1973-1974 ha svolto le esercitazioni pratiche del corso di Botanica I per Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bologna (per un totale di 86 ore retribuite). Nel 1974 ha vinto una borsa di studio Exchange Fellowship presso la Indiana University, Bloomington, Indiana (USA). Dal 1974 al 1977 ha frequentato il Dipartimento di Biologia della Indiana University come "graduate student", nell'ambito dei programmi Master e Ph.D, svolgendo attività di ricerca in biologia vegetale, biochimica e fisiologia cellulare e attività didattica come Associate Instructor nell'A.A. 1976-77. Nel 1975 ha seguito un corso sulla vitamina C tenuto presso la Indiana University da Linus Pauling, Premio Nobel per la chimica 1954. Nel 1977 ha conseguito il Master in Plant Sciences presso la Indiana University. Dal 1977 al 1980 ha insegnato presso la Indiana University come Teaching Assistant nei corsi universitari di Botanica e Biologia per Medicina, inclusi i relativi laboratori. Dal 1981 al 1985 ha insegnato Scienze Naturali, Chimica e Geografia nelle scuole secondarie di II grado di Bologna e Modena ed ha conseguito la nomina come docente di ruolo ordinario nelle scuole superiori di II grado il 10/09/1985. Nel gennaio 1986 ha vinto (risultando al primo posto) il concorso pubblico per il dottorato di ricerca in Biologia Animale ed ha svolto l'attività di ricerca relativa presso le Università di Bologna e Ferrara dall'A.A. 1985-86 all'A.A. 1988-89. Nell'ambito del dottorato di ricerca, nel 1987 ha svolto uno "stage" tecnico-scientifico presso l'Università di Berna (Svizzera), nel laboratorio di biochimica e fisiologia animale diretto dalla Dr. B. Lanzrein, Università di Berna (Svizzera). Nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Animale con una tesi dal titolo: "Morfogenesi ovariolare e controllo ormonale in Bacillus rossius (Phasmatodea)" (relatore Prof. Giovanni Sbrenna, Università di Ferrara). Nel 1990 è risultata vincitrice del concorso pubblico a ricercatore universitario nel gruppo di discipline n. 68 (Biologia Generale, Facoltà di Medicina e Chirurgia) e dall'1 agosto 1990 presta servizio presso il Dipartimento di Biologia (Sezione Biologia Evolutiva) dell'Università di Ferrara. Dall'1/08/1993 è ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare E013X - Biologia applicata, presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Ferrara. Dal 26.2.1999 è stata inquadrata nel settore scientifico disciplinare (ridenominato) E06X - Biologia applicata e dall’1 marzo 2001 nel settore scientifico-disciplinare BIO/13 - Biologia applicata. Nell'A.A. 1995-96 è stata titolare responsabile del fondo di ricerca 60% MURST 95/60/05/025: "Aspetti della biologia riproduttiva e del differenziamento castale negli Isoptera". Nell’A.A. 2004-2005 è stata responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca locale (Università di Ferrara) PRIN 2003060145_006, Area 06 (Scienze Mediche) “Valutazione della capacità del liquido di lavaggio broncoalveolare ottenuto da soggetti con broncopneumopatia cronica ostruttiva di indurre attivazione dell’enzima xantina-ossidasi in cellule endoteliali polmonari”. Dal 2006 al 2008 ha partecipato al Programma di ricerca dell’Università di Ferrara PRIN 2006054928_005, Area 05 (Scienze biologiche) “Regolazione del differenziamento sessuale della gonade in Anguilla anguilla”.
E’ autore o co-autore di 44 pubblicazioni in esteso su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e di 45 riassunti di comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali. Per incarico della Casa Editrice Zanichelli (Bologna) ha tradotto dall'inglese 6 testi scientifici, tra i quali J. M. Berg, J. L. Tymoczko, L. Stryer “Biochemistry”, 5th Edition, W.H. Freeman & Co, New York 2001 (edizione italiana: J. M. Berg, J. L. Tymoczko, L. Stayer “Biochimica” Zanichelli, Bologna 2003), G. Gibson, S. V. Muse “A Primer of Genome Science”, Sinauer Associates, Inc. Sunderland, Massachusetts 2001 (edizione italiana: G. Gibson, S. V. Muse “Introduzione alla genomica” Zanichelli, Bologna 2004), e D. Voet, J. G. Voet, C. Pratt “Fundamentals of Biochemistry: Life at the Molecular Level”, 2nd Edition, John Wiley & Sons, Inc., New York 2006 (edizione italiana: D. Voet, J.G. Voet, C. Pratt – Fondamenti di Biochimica - Volume unico, Zanichelli, Bologna 2007).

L’attività di ricerca della Dr Chicca si articola in tematiche biomediche (biologia cellulare e molecolare dei radicali dell’ossigeno, degli antiossidanti e delle vie apoptotiche legate allo stress ossidativo in liquidi biologici e colture cellulari umane), tematiche di zoologia applicata (gametogenesi in Isoptera, caratterizzazione del cariotipo e differenziamento gonadico in Acipenseridae, differenziamento gonadico in A. anguilla (anguilla europea), effetti tossici e stress ossidativo derivato dall’esposizione a metalli pesanti in vertebrati e invertebrati, studi su “codon usage” e filogenesi) e tematiche di biologia vegetale applicata (analisi RAPD, attività antiossidante di oli e derivati vegetali, regolazione dello stress ossidativo in piante superiori, studi morfologici su conifere viventi e fossili).

L’attività didattica attualmente svolta presso l’Università degli studi di Ferrara riguarda i corsi di laurea triennali in Biotecnologie (Biologia generale e Laboratorio di Biologia, I anno) e Scienze Motorie (Biologia umana, I anno), e dei corsi di laurea specialistica in Scienze Biomolecolari e Cellulari (Biologia applicata, II anno) e in Biotecnologie agroindustriali (Organismi animali di interesse agroindustriale, II anno). Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara tiene inoltre i corsi di Genetica cellulare per la Scuola di Specializzazione in Genetica medica (I anno) e di Parassitologia generale per la Scuola di Specializzazione in Malattie infettive (I anno).

La Dr. Chicca è stata relatore di una tesi di Dottorato di ricerca in Biologia (curriculum “Biotecnologie”), XIX ciclo (2003-2006), dal titolo “Stress ossidativo nella neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) e attività di un derivato di sintesi della vitamina E”, autore Dr. Pierlugi Gasparini, valutata con il giudizio “Ottimo”, di 10 tesi sperimentali di laurea in Scienze Biologiche (laurea quinquennale), tre delle quali hanno ottenuto 110/110 e lode, e due 110/110, di una tesi sperimentale di laurea specialistica in Scienze Biomolecolari e cellulari (110/110 e lode), e di una tesi sperimentale di laurea specialistica in Biotecnologie agroindustriali (la prima rilasciata dall’Università di Ferrara e conseguita con il voto di 110/110 e lode.