Programma Organizzazione servizi sociali 2009-2010

 

“Organizzazione dei servizi sociali”
Crediti n. 3
(con Sociologia dell’Organizzazione prof. Catani; concorre
all’esame Sociologia dei Servizi Sociali crediti n. 6)
Prof. Mauro Serio
tel. 0532.191.43.53 e-mail: mauro.serio@arkestudio.org web: www.arkestudio.org 
 
Programma didattico
 
Il corso propone agli studenti un percorso di riflessione che attraversa l’intreccio della “rete” dei servizi alla persona. Partendo dalle impostazioni e indicazioni normative si intende esaminare le caratteristiche “delle reti” di servizi che si sono formate, e si sviluppano, attorno ai “temi” che la società, la comunità, gli attori coinvolti (utenti, famiglie, professionisti, amministratori, politici) individuano come importanti. Attorno a tali “temi” si aggregano investimenti in risorse, conoscenza ed energie personali (lavoro retribuito e non retribuito), e si formano le reti di servizi. Si esamineranno pertanto le caratteristiche delle reti di servizi rivolte a:
Anziani riferite alle problematiche dell’invecchiamento della popolazione, della fragilità/cronicità, della residenzialità/domiciliarità, del welfare istituzionale/ di comunità/ del welfare “fatto in casa”.   
Minori, adolescenti, famiglia che affrontano la “debolezza” della famiglia, la tutela dei minori da parte della società (dagli interventi dei servizi sociali alla giustizia minorile), la complessità e moltiplicazione delle richiesta di prestazione per la famiglia a fronte della società che tende a produrre “nuovi rischi” (incidenti stradali, alcool, bullismo, droghe, abbandono scolastico, AIDS, violenza negli stadi, ecc.), e delle richieste della famiglia di supporto all’educazione e formazione dei figli.
Disabilità,  diversità, esclusione e abbandono. Riguardano l’inclusione, l’inserimento scolastico e lavorativo come basi per combattere l’esclusione sociale. L’assistenza, i servizi semi residenziali e i servizi residenziali “dopo di noi” per evitare l’”abbandono” delle persone con grave disabilità.
Esclusione sociale e povertà che offrono assistenza economica, aiuto relazionale, formazione, inserimento lavorativo. In questo ambito, nella seconda parte del programma, esamineremo le caratteristiche organizzative e di governance delle reti di servizi per gli immigrati (le problematiche connesse stanno portando [hanno portato] alla costituzione di reti di servizi specifiche, promuovendo la formazione di nuovi professionisti della mediazione interculturale, animatori di comunità, educatori scolastici formati sui temi dell’intercultura. In particolare ricercheremo le “caratteristiche della rete” che si è formata a Ferrara, in termini di governance, che comprende servizi istituzionali, interventi e servizi di associazioni e di cooperative sociali.
 
Parte prima. Le reti di servizi.
 
Evoluzione della normativa italiana. Lo sviluppo del terzo settore. “Governance” delle reti di servizi tra programmazione e integrazione. Integrazione socio-sanitaria. Le reti di servizi per anziani, minori-adolescenti-famiglia, disabilità, inclusione sociale
 
  1. Franzono Flavia, Anconelli Marisa, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione. Carrocci Faber, 2003
  2. I distretti dell’Azienda USL di Ferrara. http://www.ausl.fe.it/azienda/Organizzazione/i-distretti
 
Letture facoltative di approfondimento parte prima
 
Cristiano Gori (a cura di), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carrocci, 2004
Donati Pierpaolo, Folgheraiter Fabio (a cura di), Gli operatori sociali nel welfare mix, Erickson, 1999
Ingrosso Marco, Senza benessere sociale, Franco Angeli, 2003
Ingrosso Marco, La promozione del benessere sociale, progetti e politiche nelle comunità locali, FrancoAngeli, Milano, 2006
Magistrali Giuseppe, Il futuro delle politiche sociali in Italia, Franco Angeli 2003
Rodger J.John, Il nuovo welfare societario, Erickson, 2008
 
Parte seconda. Immigrazione (Analisi della rete di servizi di Ferrara)
 
Verranno esaminati tre aspetti rilevanti per il governo della rete di servizi:
  1. La narrazione come ricostruzione della nascita e della definizione del problema immigrazione
  2. L’organizzazione dell’amministrazione comunale rispetto al problema immigrazione, come indicazione delle politiche dell’amministrazione.
  3. La rete dei servizi per l’immigrazione, livelli di coordinamento, programmazione e integrazione.
Oltre alla lettura dei capitoli del testo indicato, che definiscono un quadro di analisi delle caratteristiche di governance  dei servizi per l’immigrazione, saranno definiti gruppi di lavoro per la raccolta e l’analisi delle narrazioni e delle politiche, attraverso l’esame di documentazione e interviste ai protagonisti, che permetteranno, in conclusione del corso, la costruzione di una visione integrata, anche se non completa, che permetta una lettura della rete ferrarese dei servizi per l’immigrazione.
 
1.       Campomori Francesca, Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia. Carrocci, 2008 (Cap 1: Immigrazione e politiche pubbliche di integrazione; Cap 2: Tre dimensioni di analisi per studiare i modelli locali di intervento; Cap 6. La governance locale dell’immigrazione)
2.       Regione Emilia Romagna - Programma triennale 2009-2011 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/news/2008/dicembre/17_immigrazionepp/DAL0206-ogg4183_progr_immigr_2009_2011.pdf
3.        Accordo di programma del Piano per la salute ed il benessere sociale 2009/2011 e del Programma Attuativo Annuale 2009 del Distretto Centro Nord (parte relativa all’immigrazione) http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/Pianosociale/pianidistrettuali/Accordi2009/ProvFerrara/FeAdP2009_CentroNord.pdf
 
Servizi della rete di Ferrara
 
Provincia di Ferrara – Osservatorio sull’immigrazione   http://www.provincia.ferrara.it/osservatorio_immigrati
Comune di Ferrara - Centro Servizi Integrati Immigrazione (C.S.I.I.)   http://www.csii.fe.it/index.phtml?id=148
Associazione Cittadini del Mondo http://www.cittadinidelmondo.org/
 
Letture facoltative di approfondimento sulle tematiche delle migrazioni
 
Ambrosini Maurizio, Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, Franco Angeli, 1999      
Barbagli Marzio, Immigrazione e sicurezza in Italia, Il Mulino, nuova ed. 2008
Bernadotti Maria Adriana (a cura di), Con la valigia accanto al letto. Immigrati e casa a Bologna, Franco Angeli, 2001
Bosi Alessandro, Il gioco delle appartenenze. La contrattazione sociale nell'educazione interculturale, Unicopli, 2004
Castiglioni Marta, La mediazione linguistico-culturale. Principi, strategie, esperienze. Franco Angeli, 2002                             
Habermas Jurgen, Taylor Charles, Multiculturalismo, Feltrinelli, 1998
Portera Agostino, Educazione interculturale in famiglia, Editore La Scuola, 2004
Sen Amartya, Identità e violenza, Laterza, 2008
Sgrignuoli Adina (a cura di), Donne migranti dall'accoglienza alla formazione. Un'analisi culturale dentro e fuori i servizi, Franco Angeli, 2002 
 
 
Riepilogo testi per l’esame
 
  • Franzono Flavia, Anconelli Marisa, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione. Carrocci Faber, 2003
  • Campomori Francesca, Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia. Carrocci, 2008 (Cap 1: Immigrazione e politiche pubbliche di integrazione; Cap 2: Tre dimensioni di analisi per studiare i modelli locali di intervento; Cap 6. La governance locale dell’immigrazione)