CURRICULUM DELL’ATTIVITA' DIDATTICO-SCIENTIFICA


PROFILO SINTETICO

• Pietromaria Davoli, PhD, professore Ordinario di “Tecnologia dell’Architettura” (S.S.D. ICAR/12) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (DA, Unife).
• Direttore (dal 2014) del Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (Centro Ricerche A>E, DA, Unife).

FORMAZIONE

• Si é laureato a Firenze nel 1990 con voti 110/110 e lode e “dignità di stampa”, discutendo una tesi dal titolo "Architettura, funzioni, clima: una possibile lettura dei modelli tipologici del passato", relatore Prof. M. Zaffagnini, titolare del corso di Progettazione Ambientale.
• Dottore di ricerca (VII ciclo) dal Novembre 1995. Ha discusso una tesi dal titolo “Nuovi strumenti per la trasmissione del sapere tecnologico: l'audiovisivo cinetico (AVC)”.
• Nel settembre 1996 ha vinto, presso l'Università di Ferrara, una borsa di studio per attività di ricerca post dottorato per il programma di ricerca: “Progetto architettonico e riqualificazione ambientale”.

RUOLI ACCADEMICI

• Dal 1999 é ricercatore in Tecnologia dell'architettura (S.S.D.ICAR/12) presso il DA, Unife.
• Dal 2005 è professore associato (S.S.D.ICAR/12) presso la stessa struttura. Confermato alla fine del triennio.
• Ha ottenuto l'idoneità per professore di prima fascia nel 2010 (ICAR/12). E' entrato in ruolo il 31 12 2011 presso il DA, Unife. Confermato alla fine del triennio.

RUOLI ISTITUZIONALI ACCADEMICI

• Dal 2011 è membro del “Consiglio di Sostenibilità” dell'Università di Ferrara.
• Dal 2012 è membro del “Consiglio della Ricerca” dell'Università di Ferrara.
• Dal 2010 è delegato per il DA, Unife, per i rapporti con GBC_Green Building Council Italia (“Accordo quadro per attività divulgative e di ricerca sul tema della sostenibilità ambientale in edilizia”).
• Nel 2014 è membro (nomina rettorale) della commissione giudicatrice per la “Procedura aperta comunitaria - affidamento servizi di architettura ed ingegneria relativi al restauro e miglioramento sismico dei palazzi storici dell’Università degli Studi di Ferrara siti sull’asse di Via Savonarola e danneggiati dagli eventi sismici del maggio 2012” (importo totale a base di gara per la sola progettazione, D.L. e coordinamento sicurezza: 2.500.000 euro).
• Dal 2014 è componente della Commissione AQR - Assicurazione della Qualità della Ricerca del DA, Unife.
• E’ coordinatore del progetto Italia-Brasile per il programma “Doppio Titolo di laurea tra UNIFE e la PUCPR-Pontificia Universidade Catòlica do Paranà (Brasile)”, corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Architettura” (attivato dall’A.A. 2014-2015).

ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMATIVA

Ha insegnato diverse discipline presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e la Facoltà di Architettura di Parma, principalmente come titolare, dal 1995, del “Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1”.
• Dal 1990 al 1995 ha svolto attività didattica e di ricerca come cultore della materia nelle seguenti discipline:
- “Progettazione Ambientale” (titolare Prof. M. Zaffagnini, DPMPE - Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, Facoltà di Architettura di Firenze);
- “Organizzazione della Produzione” (titolare Prof. M. Maccolini, DPMPE);
- “Tecnologie dei materiali da costruzione” (titolare Prof. G. Trippa, Dipartimento di Architettura, Facoltà di Architettura di Ferrara);
- “Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi” (titolare Prof. G. Trippa, Dipartimento di Architettura, Facoltà di Architettura di Ferrara).

• E' professore a contratto negli A.A. '95-'96, '96-'97, '97-'98, '98-'99 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara (corso di Tecnologia dell'Architettura 120/90 ore – “Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1”).
• Dall'A.A. '99-'00 é docente, per affidamento (ricercatore universitario), del corso di “Tecnologia dell'Architettura” 120 ore – “Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1”.
• Nell'A.A '01-'02 é anche docente, per supplenza, del corso di “Architettura tecnica” 120 ore – “Laboratorio di Costruzione 1”, presso la Facoltà di Architettura di Parma.
• Nell'A.A ’02-’03 e ’04-‘05 é anche docente, per supplenza, del corso di “Tecnologia per l’igiene edilizia e ambientale” 60 ore – “Laboratorio di Costruzione 1”, presso la Facoltà di Architettura di Parma.

• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca:
- in “Tecnologia dell'Architettura” - ICAR/12, con sede presso l'Università di Ferrara (consorzio nazionale, con docenti IUAV, Unibo, Uniroma3, LUB), dal XV al XXVIII ciclo;
- “IDAUP - International Doctorate Architecture and Urban Planning”, con sede presso l'Università di Ferrara (Consortium Agreement con la Polis University di Tirana; Associate Member: University of Malta e STU di Bratislava), dal XXIX al XXXI ciclo.
• E' stato più volte presidente della commissione degli esami di laurea, della Facoltà di Architettura di Ferrara/ DA, Unife.
• E' stato relatore di numerose tesi in materia di progettazione ambientale e tecnologica.
• E’ Visiting Professor nel 2014 presso la PUCPR, Brasile.

• Ha tenuto numerose lezioni all'interno di corsi di formazione post-laurea e di aggiornamento professionale, in particolar modo sui temi della progettazione ambientale, della sostenibilità e della riqualificazione energetico-ambientale del patrimonio edilizio.
• Ha coordinato e tenuto lezioni all'interno di workshop e seminari (anche internazionali). Si segnalano ad esempio:
- tutor al “The Ferrara International Educational in Heritage Preservation Project - Workshop internazionale «Restauro di Palazzo Tassoni»”, Facoltà di Architettura di Ferrara / Casa Romei (sede del nucleo operativo della Soprintendenza), 2000;
- nell'A.A. '07-'08 e nell’A.A. '08-'09, è responsabile del corso "Workshop Finale Unico - Architettura > Energia > Ambiente" della Facoltà di Architettura di Ferrara;
- coordinatore e responsabile scientifico (in collaborazione) del Workshop "Quali(ci)ty: redesign and energy efficiency for a sustainable quality of life" (con relativa mostra e ciclo di conferenze), su invito, in rappresentanza della Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara. Promosso dalla rivista internazionale OF ARCH in occasione del MADE EXPO 2012 di Milano;
- ha tenuto lezioni e revisioni sul tema progettuale (su invito) alla “Summer school internazionale di architettura «Sewing a small town. La rinascita del centro storico»”, Gassino Torinese, 2015 (contributi scientifici: di AIAPP, GBC, école Polytechnique Fédéral de Lausanne, Newcastle University, Polito, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara et altri).

COMITATI SCIENTIFICI

• Membro del comitato scientifico di “Recupero Tour – Ristrutturare, Risanare, Riqualificare”, EdicomEdizioni Eventi, 2014.
• Membro del comitato scientifico degli eventi nazionali “FutureBuild Expo”, “FutureBuild Meeting” e “FutureBuild Tour”. Organizzazione: KeyMedia Group (2014 - in corso).
• Membro del “Program Working Group” (Comitato Tecnico Scientifico) della prima edizione dell’International Conference and Expo “Greenbuild Europe & The Mediterranean” (GBC - Green Building Council, United States e Italia, Verona, 2015).
• Membro del comitato scientifico della rivista “ArchitettaRE” (Maggioli Editore e, dal 2014, Pacini Editore S.p.A, Pisa Ospedaletto);
• Membro del comitato scientifico della rivista “L'Ufficio Tecnico” (Maggioli Editore).
• Membro del comitato scientifico della rivista “Recupero e conservazione” (De Lettera Editore).
• Membro del comitato scientifico della rivista on-line “InfobuildEnergia” (Infoweb Srl Editrice).

COORDINAMENTO DI LABORATORI E STRUTTURE DI RICERCA

• E’ stato responsabile del “LPPT - Laboratorio di Progettazione per Palazzo Tassoni”, DA, Unife, struttura operativa per l'attività del Nucleo Interno di Progettazione cui è stato affidato, su incarico rettorale, il progetto del “Complesso di Palazzo Tassoni a Ferrara. Restauro scientifico e nuove addizioni tecniche per l’ampliamento della Facoltà di Architettura”.
• E’ stato responsabile dell’“Osservatorio sulla certificazione della sostenibilità ambientale in edilizia”, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, 2006 (Centro per il monitoraggio e l’orientamento delle attività collegate alla realizzazione di processi sostenibili e alle relative certificazioni).
• E’ stato responsabile di “TS- Laboratorio di Tecnologie edilizie per la riqualificazione Sostenibile / Laboratory of Building Technologies for Sustainable Refurbishment”, istituito nel febbraio 2007, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.
• Dal 2014 è direttore (già vicedirettore dal 2009 e responsabile della sezione "architettura" dal 2008) del Centro Ricerche Architettura>Energia del DA, Unife, istituito nel 2009, con la partecipazione di numerosi docenti e ricercatori provenienti da differenti ambiti disciplinari (mission: attività di ricerca per la consulenza progettuale, la formazione e i servizi).

ATTIVITÀ DI RICERCA E PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA

Le principali linee di ricerca riguardano:
1) sinergie fra contesto ambientale, architettura (a partire da quella “spontanea” preindustriale), e impiego di tecnologie sostenibili, in particolare per migliorare l’efficienza energetica e il comfort dell’ambiente costruito;
2) metodi e strumenti per l'analisi e il progetto di riconversione, rigenerazione e riqualificazione energetico-ambientale del patrimonio architettonico variamente storicizzato, finanche tutelato.
3) innovazione tecnologica di processo e di prodotto in edilizia, con particolare interesse per i processi e i sistemi e i processi costruttivi in legno.

• E' stato più volte componente di gruppi di ricerca di interesse nazionale (ex MURST 40% e Cofin) regionale e locale (ex MURST 60%, FAR), in particolare come responsabile di numerosi progetti di ricerca di interesse locale (fra i quali: “Criteri, strumenti e tecniche per il recupero e la riqualificazione sostenibile delle tipologie edilizie rurali nella pianura bolognese-ferrarese", fondi ex MURST 60%, anni 2000 e 2001; “Metodologie per il trasferimento dell’innovazione tecnologica all’interno dei processi formativi relativi alla costruzione del progetto di architettura", fondi ex MURST 60%, anni 2002-2004; “Riqualificazione energetica sostenibile del patrimonio edilizio e dell’ambiente urbano storicizzati”, fondi FAR 2008, Unife; “ArchitetturaEnergia: efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel clima mediterraneo europeo”, fondi FAR 2009, Unife; “Efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel tessuto urbano”, fondi FAR 2010, Unife; “Città compatta ed ecoquartieri ad elevata efficienza energetica e sostenibilità ambientale”, fondi FAR 2011, Unife; “Smart & Quali(ci)ty. Rigenerazione ed efficienza energetica per una qualità sostenibile della vita”, FAR 2012, Unife; “Architettura e design degli edifici in legno in area mediterranea: sostenibilità_sicurezza_durabilità”, fondi FAR 2013, Unife).

• Dal settembre 1990 al giugno 1994 ha svolto attività di consulenza professionale e di ricerca progettuale presso l'”Edinricerche - Società di servizi per la progettazione e la ricerca nel settore delle costruzioni”, con sede a Bologna.

• Dal 1995 ha partecipato ai lavori normativi “UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione”, come membro del GL 20 "Rivestimenti ad intonaco" della “Sottocommissione 4/Commissione Edilizia”.
• Dal 1997, in qualità di esperto, é stato membro del “Comitato regionale per la normativa tecnica dell'edilizia residenziale pubblica - Regione Emilia Romagna” (art. 6 L.R. 48/84 e Delib. di C. R. n. 519, del 17/12/96).
• Dal 1998 è stato membro della commissione nazionale "Formazione e ricerca scientifica" del Consiglio Nazionale Architetti.
• Dal 2005 è presidente del Consiglio direttivo dell'Associazione Culturale "...di Architettura" (Gruppo per la promozione della cultura architettonica con sede a Reggio Emilia).
• Dal 2007 è socio di “SITdA - Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura”, Firenze.
• Nel 2008 ha coordinato (in collaborazione) il gruppo di ricerca del DA, Unife per l’elaborazione delle “Linee guida per un prototipo di ostello”, Accordo di Programma Quadro “Giovani evoluti e consapevoli” – APQ GECO da parte della Regione Emilia Romagna, del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e del Ministero per lo Sviluppo Economico.
• Coordinatore (team della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara) per una proposta di riqualificazione energetica integrata del Comune terremotato di Caporciano, 2010. Attività promossa dal Dipartimento di Tecnologie per l’Ambiente Costruito, Unich e dalla Facoltà di Architettura di Pescara in collaborazione con “SITdA – Società Italiana Tecnologia dell’Architettura”. L’attività ha preso avvio da un workshop interuniversitario che ha visto la partecipazione delle sedi di: Ascoli Piceno, Caserta, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Torino, Venezia.
• Responsabile scientifico (in collaborazione) per la ricerca “Studi e ricerche progettuali per la riconversione funzionale ed energetica di un edificio industriale nel Comune di Argenta (FE)”, Consorzio Ferrara Ricerche e Centro Ricerche A>E, DA, Unife. Committente Soelia S.p.a, Comune di Argenta (2010-2012).
• Referente scientifico (in collaborazione) della ricerca sperimentale: DRHousE (Diagnosis of a Real Housing Envelope), per la valutazione delle dispersione termiche e per l’elaborazione di un kit di rilievo energetico dei consumi reali dell’involucro edilizio storico (2011 – corrente). Responsabile: Marta Calzolari. Centro Ricerche A>E, DA, Unife, con Dipartimento di Fisica (INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Unife.
• Membro del team di ricerca progettuale per lo “Studio per la riqualificazione energetico-ambientale del quartiere di edilizia residenziale ex sociale “Barca”, ex INA-Casa, a Bologna (2012), Centro ricerche A>E, DA, Unife. Promosso dalla rivista Ottagono, e da Bologna Fiere, con il Patrocinio del Comune di Bologna, ACER, ANCE.
• Responsabile scientifico della ricerca progettuale applicata “Illuminazione architetturale con tecnologia LED per il patrimonio esistente storicizzato”, sistema di illuminazione per la valorizzazione delle fabbriche storiche e la riduzione dei consumi (sperimentazione: Palazzo Tassoni a Ferrara), 2012-2013 (società ROVER_Atelier - BO, Centro Ricerche A>E, DA, Unife e azienda Luce&Light - VI).
• Responsabile scientifico (in collaborazione) dello studio progettuale per le proposte di riqualificazione funzionale ed energetico-ambientale delle aree ex C.A.P. e M.A.P.R.E. a Reggio Emilia, Centro Ricerche A>E, DA, Unife. Attività promosso dalla rivista internazionale OF ARCH (2012).
• Responsabile scientifico (in collaborazione) per lo “Studio integrato sulle strategie progettuali per l’efficientamento energetico, l’integrazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e le indagini geologiche preliminari nel borgo storico di Apice Vecchia” (2012), Consorzio Ferrara ricerche, Centro Ricerche A>E, DA, Unife, e Dipartimento di Scienze della Terra, Unife. Committente: Comune di APICE.
• Ricerca “Progettare il costruito: nuovi modelli a qualità integrata per la città compatta”, bando SPINNER 2013, Regione Emilia Romagna. Componente del Gruppo di Ricerca UNIFE all’interno della rete: Università di Parma, di Bologna, di Modena e Reggio Emilia, di Ferrara.
• Responsabile scientifico (in collaborazione) della “Ricerca e consulenza progettuale per la realizzazione di una Nuova Scuola per l'infanzia ad elevate prestazioni energetico-ambientali nel Comune di Argenta” (2013), Consorzio Ferrara Ricerche, Centro Ricerche A>E, DA, Unife. Committente: Comune di Argenta (Soelia S.p.a).
• Partecipa dal 2013 all’attività di ricerca, promozione ed organizzazione all’interno dei cluster tematici: “SH_Social Housing” e “nZEB_Nearly Zero Energy Building”, di SITdA.
• Responsabile scientifico (in collaborazione) della ricerca progettuale per la realizzazione di un “prototipo di pensilina fotovoltaica sperimentale per la ricarica di biciclette elettriche e hotspot wi-fi da collocare presso il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara” (progetti del Consiglio della Sostenibilità dell’Università di Ferrara), Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Unife, e Centro Ricerche A>E, DA, Unife (2014-2015).
• Proponente/principal investigator del progetto di ricerca “INNOvative active and passive technologies for nearly Zero Energy Buildings - INNO-ZEB” (2014-2016). Finanziato (primo classificato) dal bando per “Iniziative di internazionalizzazione dell’Ateneo –2014”, Unife. Partners coinvolti: Unife, Tianjin University (People's Republic of China); University of Auckland (New Zealand), University of Minho (Portugal).
• Responsabile scientifico (in collaborazione) della ricerca “UNIFE Sostenibile. Screening energetico del patrimonio edilizio dell’Ateneo di Ferrara e proposte preliminari per la fase di programmazione degli interventi di retrofit”, Centro Ricerche A>E, DA, Unife (finanziamento rettorale 2015-in corso).
• Partecipa al gruppo di lavoro nazionale (change leader del core group degli stakeholders, 2015-2017) GBC Italia per il progetto europeo BUILD UPON (HORIZON 2020), Europe Regional Network, del World Green Building Council (2015-2017).

• Dal 2011 al 2013 partecipa all’attività del laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara - Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (Asse 1 POR FESR 2007-2013. Attività I.1.1 Creazione di TECNOPOLI).

• Coordinatore scientifico, chairman e organizzatore di convegni e conferenze.
• Ha tenuto numerose relazioni , in contesti anche internazionali, a convegni, conferenze e seminari, (in particolare occupandosi di metodi e strumenti per l’efficienza energetica e di processi di progettazione/recupero/rigenerazione degli edifici, anche con elevato valore testimoniale.
Si citano ad esempio fra i più recenti:
- convegno “Risparmio energetico e impiantistica avanzata negli edifici storici. Le compatibilità possibili, le istanze della sostenibilità”, Fiera DNA ITALIA, 2010 - Torino Lingotto, Coordinamento: rivista RECUPERO E CONSERVAZIONE / PRORESTAURO, et altri;
- convegno "Integrazione e compatibilità delle nuove tecnologie edilizie e delle fonti energetiche rinnovabili nel recupero energetico-ambientale del patrimonio storico. Rispetto dell’identità architettonica e linee guida per l’intervento sul costruito ad elevato valore testimoniale". Promosso da Assorestauro, SAIE ENERGIA, Bologna, 2010;
- “Tavola rotonda_Efficienza energetica e sostenibilità”, XXVII convegno internazionale scienza e beni culturali, Bressanone, 2011(su invito);
- “I – SMC INTERNATIONAL CONFERENCE. Sustainable environment in the Mediterranean region: from housing to urban and land scale Construction”, Naples, 2012 (su invito);
- convegno “Come attuare interventi di restauro sostenibile nell’edificio monumentale e nel suo contesto: criteri, soluzioni ed esempi”, Fumane (VR), 2012 (su invito), in occasione del Festival delle Ville Venete, organizzato dall’Istituto Regionale delle Ville Venete, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
- Festival dell’architettura 7/2012, Parma, Reggio, Modena, Bologna, 2012 (su invito);
- Abitare il futuro - Abitare il nuovo/Abitare di nuovo ai tempi della crisi, 2° edizione delle giornate internazionali di studi”, Napoli, 2012;
- convegno “L’efficienza energetica nell’edilizia storica” (su invito), organizzato dal Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, 2013;
- “Meeting bilaterale internazionale” (Unife, DA e UPC- Universitat Politècnica de Catalunya, Spagna) dal titolo "Sustainable Retrofit. Auditing and Improvement of Traditional Buildings”, Ferrara, 2013;
- “Re-Cycling Social Housing. Ricerche per la rigenerazione sostenibile del patrimonio residenziale sociale”. Convegno nazionale, Ascoli Piceno, 2013, promosso dalla Scuola di Architettura e Design, Ascoli Piceno e da SITdA;
- “Restauro e sostenibilità: il protocollo GBC Historic Building”, Restauro 2013 - Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, 2013;
- “XXXVI edition of the International Conference on Intervention in Heritage Buildings. Heritage Building and Energy Efficiency: Conflicts and Solutions” (su invito), giornate internazionali di studi organizzate dall'Agrupació d'Arquitectes per a la Defensa i la Intervenció en el Patrimoni Arquitectònic (AADIPA) e dal Collegi d'Arquitectes de Catalunya (COAC), 2013, Barcelona (Spagna);
- conferenza pubblica (su invito) "A requalificação efficiency and ambiental dos edificios Italianos, specialy do Patrimônio histórico. Método, estudos and projetos", PUCPR-Pontifícia Universidade Católica do Paraná, Curitiba, Brasile, 2014.

ATTIVITA' DI RICERCA PROGETTUALE, PREMI E RICONOSCIMENTI

La ricerca progettuale si è esplicitata anche attraverso la partecipazione a numerosi concorsi di progettazione (con gruppi integrati di figure universitarie ed esperti esterni), ottenendo premi e riconoscimenti, fra i quali si segnalano di seguito i più significativi.

• Ha vinto il Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa INU-WWF-CER, 1° ed. 1996/1997, per l'area di Bagnolo in Piano con un progetto di riqualificazione della torre dell'acquedotto e del parco Europa.
• Ha vinto (in collaborazione) il Concorso nazionale di progettazione "Sette temi per temi per sette frazioni" per l'area di Pievesestina - 1998, promosso dal Comune di Cesena.
• Ha ricevuto una "segnalazione" (in collaborazione) al Concorso nazionale per un progetto di ridefinizione urbanistica ed architettonica del "Sistema delle tre Piazze" del Centro Storico di Imola - 1998 - Amministrazione comunale di Imola.
• Il progetto presentato (in collaborazione) al Concorso nazionale di progettazione di un PEEP in località Masiano (Pistoia), 2000 é stato selezionato fra i dieci ammessi alla seconda fase.
• Il progetto per il restauro di Palazzo Tassoni a Ferrara si è classificato al primo posto del “Premio IQU- Innovazione e Qualità Urbana, SEZIONE – OPERE GIÀ REALIZZATE (votazione on-line) indetto nell'ambito di EURO-PA, Salone delle autonomie locali, Rimini 2008, 8° Edizione (www.euro-pa.it).
• 3° classificato (in collaborazione) al Concorso per il Palazzo dello Sport di Guastalla (RE), 2008.
• 3° classificato (capogruppo) al "Concorso di idee per gli interventi di valorizzazione del fondo Cossar", a protezione degli scavi archeologici di Aquileia (sito UNESCO), bandito dalla Fondazione Aquileia, 2011.
• Primo premio (in collaborazione) al concorso di idee “TRASFORMATI DALLA LUCE", per l'illuminazione architetturale della Camera di Commercio di Bergamo, 2011.
• Ha vinto (in collaborazione) il “Concorso di Progettazione art. 99 D.Lgs 163/2006 avente ad oggetto la presentazione del progetto preliminare afferente il nuovo polo scolastico di via Piave” Comune di Castello di Godego (Treviso), 2012.
• Primo premio (in collaborazione) al concorso Ecoluoghi 2013 “Case per un Abitare Sostenibile”, promosso da: Associazione Mecenate 90, Ministero dell'Ambiente, della Tutela del territorio e del mare, UNIONCAMERE, Roma, 2013.

• E’ stato coordinatore responsabile del Nucleo Interno di Progettazione_dell’Università di Ferrara (incarico rettorale) per il progetto preliminare-generale, definitivo-generale ed esecutivo-primo lotto del "Complesso di Palazzo Tassoni a Ferrara. Restauro scientifico e nuove addizioni tecniche per l’ampliamento della Facoltà di Architettura”, 1999-2002 (termine lavori: 2008), ottenendo un finanziamento ministeriale per l’esecuzione dell’opera pari a 6.320.000 euro. In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Ravenna, il Centro operativo di Ferrara e la Direzione regionale di Bologna). Progetto selezionato fra le 12 "Schede prodotto" dall’Ateneo per la Relazione triennale sulla valutazione della ricerca (CIVR-VTR 2001-2003). Committente: Università degli Studi di Ferrara con Soprintendenza di Ravenna e Comune di Ferrara.
Operatori e ruolo: P. Davoli, progettista incaricato (progetto architettonico e coordinatore generale), Prof. Arch. Claudio Alessandri, progettista incaricato (progetto strutturale), Prof. Ing. Sante Mazzacane, progettista incaricato (progetto impiantistico), Arch. Carla Di Francesco e Arch. Andrea Alberti, Responsabili del Centro Operativo di Ferrara della Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici delle Province di Ravenna, Ferrara, Cesena-Forlì e Rimini (consulenti per il restauro).
Realizzazione: terminato primo lotto 2008.

• Svolge attività professionale e di ricerca progettuale come socio del Laboratorio di Architettura - Architetti associati (Reggio Emilia).

DIREZIONE COLLANE EDITORIALI E CURA DI RUBRICHE

• E' stato direttore (in collaborazione) della collana "Guide di Architettura Contemporanea" (ed. Maggioli - Rimini).
• E' curatore di rubriche sull'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale su riviste a diffusione nazionale (riviste: “L’Ufficio Tecnico”; “Recupero e Conservazione”, come Centro Ricerche A>E, DA, Unife).

PUBBLICAZIONI

E' autore di più di 150 prodotti, fra articoli, saggi, volumi e pubblicazione di studi, anche di rilevanza internazionale, fra i quali si segnalano:
- Davoli P., “Architettura senza impianti: aspetti bioclimatici dell'architettura preindustriale”, Alinea, Firenze 1993, pp. tot. 150.
- Davoli P., “L'esperienza spagnola. Un'architettura possibile”, in Zaffagnini M. (a cura di), “Progettare nel tessuto urbano”, Alinea, Firenze 1993, pp. 163-228.
- Davoli P., Il “"tecnologo" e la città”, in "Paesaggio Urbano", n.6/1994.
- Davoli P., “Intonaci”, in AA.VV., “Manuale di progettazione edilizia. Volume 4. Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni”, Hoepli, Milano 1995, pp. 885-919, ISBN: 9788820322878.
- Davoli P., “La rivoluzione silenziosa. Appunti sugli scenari dell'innovazione tecnologica nella residenza”, in AA.VV., “La casa, il tempo, il luogo”, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE'95), Bologna 1995, pp. 236-259.
- Davoli P., “Intonaci. Requisiti, criteri progettuali, esecuzione, prestazioni”, Hoepli, Milano 1996, pp. tot. 136 (124).
- Davoli P., “L'evoluzione tecnologica nell'edificio sacro. Quale innovazione nello spazio atemporale?”, in AA.VV., “Chiese, città, comunità”, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE'96), Bologna 1996, pp. 292-315.
- Davoli P., “"Barcelona posa't guapa". Ragioni e tappe del nuovo corso architettonico-sociale”, in: AA.VV., “Barcellona, Guide di Architettura Contemporanea”, Maggioli, Rimini 1997, pp. 12-21.
- Davoli P., “Un "salto" dal Gotico al Contemporaneo. Lleida: un incontro fra "urbanismo", modelli di intervento e soluzioni tecnologiche”, in: AA.VV., “Barcellona, Guide di Architettura Contemporanea”, Maggioli, Rimini 1997, pp. 54-59.
Davoli P., “Laboratorio, ovvero il conoscersi per nome”, in: “Costruire l'Architetto. Il ruolo della Tecnologia nelle Facoltà di Architettura. Atti del VI Convegno/Congresso Nazionale dell'Area Tecnologica, Milano 25-27 Gennaio 1996”, a cura di Carlotta Fontana, Stampitalia, Milano 1997, pp. 125-128.
- Davoli P., “Distrutti dal tempo o trasformati dall'uomo?”, in: "Costruire in laterizio", n.57/1997, pp. 176-183.
- Davoli P., “In principio fu la casa, ma senza impianti”, in AA.VV., “Continuità, Sperimentazione, Innovazione”, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE'97), Bologna 1997, pp. 200-223.
- Davoli P., “Qualità con la "C", come concorso”, in "AER - Architetti Emilia Romagna", n. 3/1998, pp. 22-24.
- Davoli P., é autore (singolarmente) delle parti di seguito elencate (contenute in: Di Giulio R., “Manuale di manutenzione edilizia. Valutazione del degrado, programmazione e interventi di manutenzione”, Maggioli Editore, Rimini 1999): Parte seconda. Finiture verticali. Intonaci tradizionali e speciali. Parti: “Tipologie e materiali”, pp. 133-139; “Durabilità e fattori di degrado”, pp. 140-147; “Bibliografia”, p. 157; Parte seconda. Finiture verticali. Intonaci a cappotto. Parti: “Tipologie e materiali”, pp. 159-160; “Durabilità e fattori di degrado”, pp. 161-162.
- Davoli P., “Esperienze di progettazione sostenibile nella residenza europea”, in AA.VV., “Costruire sostenibile”, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE'2000), Alinea, Firenze 2000, pp. 254-261 (titolo originale fornito dall'autore: “Dalla sperimentazione alla dimostrazione di una nuova etica del costruire. Esperienze di progettazione sostenibile nella residenza europea”).
- Davoli P., “Costruire con il legno. Requisiti, criteri progettuali, esecuzione, prestazioni”, Hoepli, Milano 2001, pp. tot. 266 (252); ISBN: 8820327457.
- Davoli P., “Architettura per immagini dinamiche. Progettazione, realizzazione e fruizione del video nell'insegnamento delle discipline tecnologiche”, Pitagora Editrice, Bologna 2001 (pubblicato con contributo CNR), pp. tot. 168. ISBN: 9788837112653.
- Davoli P., “Dai requisiti tecnologici alla soluzione tecnica”, in Boeri A. (a cura di), “Tecnologie per il recupero degli edifici rurali: esperienze in Emilia Romagna”, Minerva Edizioni, San Giorgio di Piano 2001, pp. 115-122.
- Davoli P., “Fra pelle e anima. Il legno come risorsa di un mix tecnologico sostenibile nelle costruzioni in area mediterranea”, in AA.VV., “Costruire sostenibile. Il mediterraneo”, Alinea Editrice, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE 2001), Firenze 2001, pp. 242-247.
- Davoli P., 37 - Davoli P., “Pelli mutevoli in architettura. Il ritorno del legno come superficie di sacrificio. Architetture di Baumschlager & Eberle, sezione: speciale bioedilizia”, in: “Paesaggio Urbano”, n.5/2002, pp. 85-90 (già pubblicato in: “Archingeo”, n. 5/2002, pp. 50-57).
- Davoli P., “Il controllo ambientale si fa immagine architettonica”, in AA.VV., “Costruire sostenibile. L’Europa”, Fiere Internazionali di Bologna (Cuore Mostra SAIE 2002), Alinea, Firenze 2002, pp. 162-171.
- Davoli P., “Alcune linee di ricerca in atto nelle discipline dell’area tecnologica”, in: Corbellini G. (a cura di), “Facoltà di Architettura di Ferrara - FAF 00-01”, TLA Editrice, Ferrara 2002, pp. 136-137.
- Davoli P., “Laboratorio di Progettazione per Palazzo Tassoni”, in: Corbellini G. (a cura di), “Facoltà di Architettura di Ferrara - FAF 00-01”, TLA Editrice, Ferrara 2002, pp. 134-135 (titolo originale fornito dall'autore: “Tirocinio all’interno dell’università. L’esperienza del Laboratorio di Progettazione per Palazzo Tassoni a Ferrara (ala di completamento del complesso della Facoltà di Architettura”).
- Davoli P., “Quando l’università si impegna sul campo. Laboratorio di progettazione per “Palazzo Tassoni””, in: s.a., “Economia della Cultura. Restauro 2002. Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali”, catalogo, in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, s.e., 2002, pp. 246-247. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Davoli P., “La città dall'alto. Idee e tecnologie per la visione”, in: Rinaldi A. (a cura di), “Luoghi come sistemi aperti. Strategie per la modificazione”, (Workshop di progettazione a Guastalla, 7-12 maggio 2001, Comune di Guastalla - RE -, Facoltà di Architettura di Ferrara), Maggioli, Rimini/San Marino 2002, pp. 57-67.
- Davoli P., “La “pelle” dell’architettura”, in “Materiali Edili”, n. 52/2003, 36-43 (titolo originale fornito dall'autore: “Una pelle continua e selettiva per l'architettura. Modelli attuali e scenari di sviluppo della tecnica ad intonaco”).
- Davoli P., “Quel materiale che non ti aspetti”, in: “L’ufficio tecnico”, n.7-8/2003, pp. 35-41.
- Davoli P., “Il metabolismo dell’architettura. Nuova sede per l’amministrazione generale della Braun a Kronberg”, in Roda R. (a cura di), “Abitare il futuro. Innovazione Tecnologia Architettura”, Cuore Mostra SAIE 2003, BE-MA / Bologna Fiere, Milano 2003, pp. 88-95..
- Davoli P., “Tecnologie sostenibili in architettura. Un'esigenza trasversale di tipo etico-economico”, in “Progetti - Feng Shui”, n. novembre/2003, pp. 38-49.
- Davoli P., “L’evoluzione della tecnologia del legno in architettura. Nuovi livelli qualitativo-prestazionali”, in: “L’ufficio tecnico”, n. 3/2004, pp. 36-44.
- Davoli P., “Tecnologia del legno in edilizia: una trasformazione continua”, in: “Materiali Edili”, n. 58/2004, pp. 70-73.
- Davoli P., “Integrazione impiantistica sulle coperture storiche”, in: “Geoinforma”, n. 4/2004, pp. 18-22.
- Davoli P., “Il concorso di architettura come azione formativa per la comunicazione del progetto”, in AA.VV, “Quaderni ferraresi. Annuario della Facoltà di Architettura di Ferrara 2002/03”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Ferrara 2005, pp. 24-25.
- Davoli P., “Giù la maschera finalmente. Diario di bordo del restauro di Palazzo Tassoni, completamento del complesso universitario della Facoltà di Architettura di Ferrara”, in AA.VV, “Quaderni ferraresi. Annuario della Facoltà di Architettura di Ferrara 2002/03”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Ferrara 2005, pp. 6-9.
- Davoli P., “Tendenze innovative nel sistema impianto-involucro edilizio”, in “L’ufficio tecnico”, n.7-8/2005, pp. 33-42.
- Davoli P., “Involucri lignei nell'architettura residenziale: innovazione tecnologica ed espressiva”, in AA.VV., “Abitare il futuro. Città, Quartieri, case”, Cuore Mostra SAIE 2005, BolognaFiere, Be-Ma, Milano 2005, pp. 254-261.
- Davoli P., “Tecniche di consolidamento diffuso e a bassa invasività, come intervento coerente e compatibile con la fabbrica storica”, in "Geoinforma", n.3/2005, pp. 36-42.
- Boeri A., Davoli P., Di Giulio R., Zaffagnini T., “Emergenza del progetto: contributo della Facoltà di Architettura di Ferrara”, in Bologna R.; Terpolilli C. (a cura di), “Emergenza del progetto, progetto dell'emergenza. Architetture Con-temporaneità”, Federico Motta Editore, Milano 2005, pp. 202-209. ISBN: 88-7179-467-2.

- Davoli P., “Prove di comunicazione con l'esterno: opportunità di un percorso formativo già proiettato oltre l'Accademia”, in AA.VV, “Quaderni ferraresi. Annuario della Facoltà di Architettura di Ferrara 2003/04”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Alinea, Firenze 2006, pp. 26-27.
- Davoli P., “La casa ritorna in fabbrica: sistemi di prefabbricazione leggera in legno per la residenza”, in “L’ufficio tecnico”, n.1/2006, pp. 32-41.
- Davoli P., “Intreccio fra musica e parco”, in AA.VV., “L'Italia si trasforma. Città in competizione”, volume del Cuore Mostra 2006 del SAIE - Salone Internazionale dell'Industrializzazione Edilizia, Bologna Fiere, BE-MA editrice, Milano 2006, pp. 176-187.
- Davoli P., “Finestre diverse. Aperture non convenzionali sulle frontiere esterne dell'edificio”, in "L'ufficio tecnico", n. 6/2006, pp. 34-38.
- Davoli P., “Sacre armonie contemporanee. Riflessioni sull'organismo edilizio chiesa”, in "L'ufficio tecnico", n. 9/2006, pp. 34-43.
- Davoli P., “Note di Architettura. Un tunnel ricco di emozioni musicali e di silenzi naturali”, in "L'ufficio tecnico", n. 1/2007, pp. 42-46.
- Davoli P., “Il progetto sostenibile: cronaca di un avvenuto decollo?”, in "ArchitettaRE", rivista dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia, n. 1/2007, titolo del numero monografico: "Sostenibile", pp. 34-37.
- Davoli P., “E ora la riqualificazione energetica del costruito. Un intervento imprescindibile, complesso, allettante sul patrimonio edilizio variamente storicizzato”, in "L'ufficio tecnico", n. 4/2007, pp. 27-36.
- Davoli P., “Tecnologie dell'Architettura sostenibile. Tecnologie costruttive antiche e loro possibili applicazioni”, in Corghi E., Sala S. (a cura di), “Atti dei seminari. La parola ai relatori” (all'interno dell'attività: "Strategie per lo sviluppo sostenibile. Progetto ambiente:progettare, formare e diffondere sicurezze ambientali e territoriali" Rif. P.A. 0499/05/MO - Progetto approvato e co-finanziato - Fondo Sociale Europeo - dalla Provincia di Modena con delibera n° 466 del 9/11/05 - con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Emilia Romagna. Soggetto gestore: ECAP Emilia Romagna Soc. Coop., Modena), ECAP Modena, Modena 2007, pp. 63-68.
- Davoli P., “Elogio allo “spessore” nel recupero da ... 1 litro. Il linguaggio energetico dell’architettura nella rifunzionalizzazione di un ex edificio postale”, in "ArchitettaRE", rivista dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia, n. 2/2007, titolo del numero monografico: "Recupero", pp. 48-55.
- Davoli P., “Riqualificare energeticamente il costruito. Le prospettive del recupero sostenibile nel settore dell'edilizia”, in "Geoinforma", n. 2/2007, pag. 37-44.
- Davoli P., “Un recupero di ... “spessore”. Il linguaggio energetico dell’architettura da “1 litro” nella rifunzionalizzazione pubblica di un ex edificio postale a Bolzano”, in Barucco M., Trabucco D. (a cura di), “Architettura_Energia. Un'indagine sul complesso rapporto tra la professione dell'architetto e la questione energetica”, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2007, pp.181-189.
- Davoli P., “L’affermazione del progetto sostenibile. Fra tappe cronologiche e definizioni terminologiche”, in "L'ufficio tecnico", n. 9/2007, pag. 44-48.
- Davoli P., “Efficienza energetica dell’involucro edilizio: un facile obiettivo per i sistemi costruttivi in legno?”, in "L'ufficio tecnico", n. 12/2007, pp. 42-50.
- Davoli P., “Sulla strada del turismo sostenibile: rischio o certezza imprenditoriale? Successo di un dialogo eco-sensibile fra nuova addizione e riqualificazione energetica dell’esistente nelle isolate valli del Lago di Ledro”, in "L'ufficio tecnico", n. 4/2008, pp. 29-36.
- Davoli P., “METODO>FORMAZIONE. Metodologia per il trasferimento dell’innovazione tecnologica all’interno dei processi formativi relativi alla costruzione del progetto di architettura”, in AA.VV, “Quaderni ferraresi. Annuari della Facoltà di Architettura di Ferrara 2005/06”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Alinea, Firenze 2008, pp. 24-25.
- Davoli P., “Nuovi rapporti simbiotici per l’integrazione “virtuosa” fra costruzione ed impianti”, in AA.VV., “L'Italia si trasforma. + Qualità - Energia per costruire sostenibile”, volume del Cuore Mostra 2008 del SAIE - Salone Internazionale dell'Industrializzazione Edilizia, Bologna Fiere, BE-MA editrice, Milano 2008, pp. 162-175. ISBN 9788871432915.
- Davoli P., “Il senso della riqualificazione energetica del patrimonio architettonico tutelato, in un momento di recessione economica e di complessità normativa”, in "L'ufficio tecnico", n. 1/2009, pp. 28-43.
- Davoli P., “Costruire per sopra-vivere”, in "ArchitettaRE", rivista dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia, n. 5/2009, titolo del numero monografico: "Educare", pp. 60-65.
- Davoli P., “Progetto sostenibile: una lettura cronologica e terminologica del suo definitivo successo”, in "inarcos - INgegneri ARchitetti COSruttori", mensile di tecnica ed informazione dell'associazione ingegneri e architetti e del collegio costruttori della provincia di bologna, notiziario del collegio regionale ingegneri e architetti dell'emilia romagna, notiziario della federazione degli ordini degli ingegneri della regione emilia-romagna, n. 697 marzo/2009 (2), pp. 157-163.
- Davoli P., “Aprite le porte! Restituzione alla città di un monumento. Il restauro scientifico e la rifunzionalizzazione di Palazzo Tassoni a Ferrara, ampliamento della Facoltà di Architettura, come esempio di sinergie procedurali e progettuali con tecnologie e metodiche di tipo innovativo”, articolo collegato al convegno, promosso dall'Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura e centro DIAPReM, sul restauro di Palazzo Tassoni, in: Faggioni E., Manici M., Padovani A., Taddia F. (a cura di), “Economia della Cultura. Restauro. Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali 2009”, catalogo, in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, ACROPOLI, Bologna 2009, pp. 202-207. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri. Ente origanizzatore: BolognaFiere.
- Davoli P., “Regia della multidisciplinarietà e della ridondanza informativa. Restauro di Palazzo Tassoni a Ferrara, sede della Facoltà di Architettura”, in "L'ufficio tecnico", n. 5/2009, pp. 22-33.
- Davoli P., “Fresche idee tridimensionali offrensi. Lo strumento del workshop come opportunità di avvicinamento fra Accademia e governo del territorio”, in "L'ufficio tecnico", n. 9/2009, pp. 28-39.
- Davoli P., “Governare la complessità/educare alla sintesi”, in AA.VV., “Quaderni ferraresi. Annuari della Facoltà di Architettura di Ferrara 2007/08”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Alinea, Firenze 2009, pp. 26-27. ISBN 9788860554529.
- Davoli P., “A>E>A Architettura_Energia_Ambiente. Un confronto multidisciplinare di idee “tridimensionali” per la riqualificazione energetico/funzionale”, in AA.VV., “Quaderni ferraresi. Annuari della Facoltà di Architettura di Ferrara 2007/08”, Facoltà di Architettura di Ferrara, Alinea, Firenze 2009, pp. 88-89. ISBN 9788860554529.
- Davoli P., “Quello che abbiamo dimenticato. Caratteri ambientali dell’edilizia storica, fra architettura spontanea e sistemi passivi per il controllo energetico estivo”, in "L'ufficio tecnico", n. 1/2010, pp. 26-34.
– Davoli P., “Glossario della sostenibilità”, in Rinaldi A. (a cura di), “Progettazione ed efficienza energetica”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2010, pp. 204-211. ISBN 978-88-387-5432-2.
- Davoli P. “Prefazione”, in Boarin P., “Edilizia scolastica. Riqualificazione energetica e ambientale. Metodologie operative, requisiti, strategie ed esempi per gli interventi sul patrimonio esistente”, EdicomEdizioni, Monfalcone (Gorizia) 2010, pp. 7-10. ISBN 978-88-96386-02-6.
- Davoli P., “Il restauro energetico-ambientale degli edifici storici. Un percorso progettuale fra antichi saperi, costruzioni tutelate e tecnologie innovative_ PARTE PRIMA”, in “Recupero e conservazione”, n. 90/2010, pp. 54-65.
- Davoli P., “Il restauro energetico-ambientale degli edifici storici. Un percorso progettuale fra antichi saperi, costruzioni tutelate e tecnologie innovative, PARTE SECONDA”, in “Recupero e conservazione”, n. 91/2010, pp. 40-51.
- Davoli P., “Led’s go! Tecnologie per l’illuminazione del presente o del futuro?”, in "L'ufficio tecnico", n. 5/2010, pp. 18-25.
- Davoli P. (a cura di), “Il recupero energetico ambientale del costruito”, Maggioli Editore, Rimini 2010, pp. Tot. 196. Presentazione di Mark Gillot (Associate Professor, Co-Director of the Institute of Sustainable Energy Technology, Department of Architecture and the Built Environment, Faculty of Engineering, University of Nottingham). Prefazione di Graziano Trippa, preside della Facoltà di architettura di Ferrara. Con CD allegato, collana Progettazione Tecniche & Materiali. ISBN 978-88-387-5756-3.
- Davoli P., “Introduzione”, in Davoli P., (a cura di), “Il recupero energetico ambientale del costruito”, Maggioli Editore, Rimini 2010, pp. 10-12. ISBN 978-88-387-5756-3.
- Davoli P., “Dalla teoria al progetto. Per un approccio sistemico ed operativo al recupero e riqualificazione energetico ambientale del patrimonio esistente”, in: Davoli P., (a cura di), “Il recupero energetico ambientale del costruito”, Maggioli Editore, Rimini 2010, pp. 14-27. ISBN 978-88-387-5756-3.
- Davoli P., 9.1 “Inquadramento. Un laboratorio di progetto per la coniugazione degli aspetti di tutela, valorizzazione e adeguamento prestazionale nel campo della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica”, all’interno del cap. “9 Progetti integrati per Ferrara”, in Davoli P., (a cura di), “Il recupero energetico ambientale del costruito”, Maggioli Editore, Rimini 2010, pp. 90-95. ISBN 978-88-387-5756-3.
- Davoli P., “Recupero energetico del patrimonio costruito. Argomenti, progetti e strumenti nel dialogo fra architettura, energia e ambiente”, in "Paesaggio Urbano" (dossier recupero e sostenibilità), n. 5/2010, pp. XII-XV.
- Davoli P., “Il recupero energetico ambientale del costruito”, in "Architetti. Idee cultura e progetto", n. 10/2010, pp. 16.
- Davoli P., “Tavola rotonda. Forum SITdA. Pietromaria Davoli”, in: Forlani M. C. (a cura di), “Cultura tecnologica e progetto sostenibile. Idee e proposte ecosostenibili [ecocompatibili] per i territori del sisma aquilano. Atti del workshop progettuale SITdA”, ALINEA, Firenze, 2010, pp. 396-397. Collana I Materiali dell’Architettura, diretta da Michele Di Sivo. ISBN 978-88-6055-604-2.
- Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., Davoli P., “BORGO_CLIMA. Un metodo di valutazione speditiva e di programmazione dell’intervento di riqualificazione energetica e ambientale nel tessuto storico”, in “Recupero e Conservazione”, n. 100/2011, Milano, DeLettera Editore, pp. 54-61, ISSN 1826-4204.
- Davoli P., “Quello che non si vede. Embodied energy, memoria e futuro del costruito”, in "L'ufficio tecnico", n. 5/2011, pp. 16-26.
- Boarin P., Davoli P., “Energy retrofit and indoor environmental requalification of existing school buildings. Method and tools for operating procedures”, in atti del “World Renewable Energy Congress – Sweden “Future Trends and Applications in Renewable Energy Technologies and Sustainable Development”, 8-13 may 2011, Linkoping, Sweden”, Linköping Electronic Conference Proceedings, 57, Linköping University Electronic Press, Editor Professor Bahram Moshfegh, 2011, pp. 1829-1836, ISBN 978‐91‐7393‐070‐3. Topic “Low-Energy Architecture (LEA)” (codice pubblicazione paper: 1055LEA).
- Davoli P., Macchioni E., “Poesia costruita, formazione itinerante tra arte e architettura”, in "ArchitettaRE", rivista dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia, n. 10/2011, titolo del numero monografico: "Arte/architettura", pp. 82-87.
- Davoli P., “La ricerca tecnologica. Un atteggiamento poliedrico e rigoroso, mai scontato, interdisciplinare”, in “ArchitettaRE-Quaderni 02 – Mario Zaffagnini, architetto e docente”, quaderno monografico della rivista della Fondazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia, n.2/2012, pp. 38-43.
- Davoli P., “Borgo_clima: energetic and environmental retrofitting of the historic fabric”, in De Joanna P., Francese D., Passaro A. (edited by), “Sustainable Mediterranean Construction. Sustainable environment in the Mediterranean region: from housing to urban and land scale construction”, proceeding of I SMC, International Cittam Conference on “Sustainable environment in the Mediterranean region: from housing to urban and land scale Construction”, Napoli 12-14 febbraio 2012, collana Ricerche di tecnologia dell’architettura, FrancoAngeli, Milano, 2012, pp. 345-351. ISBN: 978-88-204-1436-8.
- Andreotti M., Belpoliti V., Bizzarri G., Calzolari M., Cibinetto G., Davoli P. “Diagnosis of a Real Housing Envelope (DRHousE). Metodi per la valutazione dello stato di fatto energetico negli edifici storici”, in Piva S., Bottarelli M. (a cura di), “VI Congresso Nazionale Associazione Italiana Gestione Energia, 11-12 giugno 2012”, Ferrara, Atti del congresso, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2012, pp. 11-15, ISBN: 9788897320043.
- Boarin P., Davoli P., “Elaborazione di un approccio metodologico per la riqualificazione energetica e ambientale degli edifici scolastici esistenti”, in Piva S., Bottarelli M. (a cura di), “VI Congresso Nazionale Associazione Italiana Gestione Energia, 11-12 giugno 2012, Ferrara”, Atti del congresso, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2012, pp. 22-27, ISBN 978-88-97320-04-3.
- Ambrogio K., Balzani M., Boarin P., Cocco C., Davoli P., Zoccatelli M., Zuppiroli M., “Il protocollo Historical Buildings: il restauro diventa green”, in Manici M. (a cura di), “Restauro - Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. 2012. Catalogo Eventi-Espositori”, XIX edizione, 28-31 Marzo 2012, Ferrara Fiere, Bologna, Acropoli, 2012, pp. 72-74.
- Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., Davoli P., “Riqualificazione energetico-ambientale del tessuto edilizio. Procedure integrate per lo studio del borgo di Apice Vecchia”, in "L'ufficio tecnico", n. 10/2012, pp. 10-16. ISSN 0394-8293.
- Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., Davoli P., “Metabolismo ambientale ed edilizia storica minore. Lettura critica degli elementi di controllo bioclimatico presenti nell’aggregato urbano di Apice Vecchia”, in: “L’Ufficio Tecnico”, n. 11-12/2012, pp. 8- 14. ISSN 0394-8293.
- Davoli P., “Una nuova rovina. Finita o non ri-finita comunque attrattiva”, in “Recupero e conservazione”, n.103/2012, pp. 36-45. ISSN 1826-4204.
- Davoli P., Mincolelli G., Rinaldi A., Turrini D., “Quali(ci)ty. Redesign and energy efficiency for a sustainable quality of life”, in: “OfARCH - Speciale MADE EXPO, International magazine of architecture and design”, 2012, pp. 24-37. ISSN 1827-6547.
- Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., Davoli P., “La riqualificazione energetico-ambientale del tessuto storico. Un borgo eco-sensibile per tradurre il sisma in opportunità / Energy and environmental refurbishment of the historical settlement. A sustainable village to translate earthquake into opportunities”, in Russo Ermolli S., D'Ambrosio V. (a cura di), “The Building Retrofit Challenge. Programmazione, progettazione e gestione degli interventi in Europa / Planning, design and management of the interventions in Europe”, Firenze, Alinea, 2012, pp. 49-56 e (traduzione inglese) 177-179, ISBN 9788860556714.
- Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., Davoli P., “Metodologie per l’indagine e la riqualificazione energetico-ambientale dei borghi storici appenninici, tra istanze di sostenibilità e salvaguardia dei valori testimoniali / Methodologies for energy-environmental investigation and refurbishment of Apennines historic villages between sustainability and protection issues”, in: Bellomo M. et al. (Editors), “Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi. Inhabiting the future. Inhabiting the new/inhabiting again in time of crisis”, Atti delle Giornate Internazionali di Studio “Abitare il Futuro” 2a Edizione, Napoli, 12-13 dicembre 2012, Clean, Napoli, 2012, pp. 1505-1518, ISBN: 978-88-8497-236-1.
- Davoli P., Mincolelli G., “Quali(ci)ty: una città inclusiva, efficiente e sostenibile/ Quali(ci)ty: a city that is welcoming, efficient and sustainable”, in: “OfARCH, International magazine of architecture and design”, n. 124/2012, pp. 50-55. ISSN 1827-6547.
- Boarin P., Davoli P., “Metodi di diagnosi energetica e proposte di intervento per il miglioramento prestazionale negli aggregati storici. L’esempio dei borghi Appenninici”, in Lucchi E., Pracchi V. (a cura di), “Efficienza energetica e patrimonio costruito. La sfida del miglioramento delle prestazioni nell’edilizia storica”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2013, pp. 249-259.
- Davoli P., Macchioni M., “Interventi di agopuntura urbana attraverso Piccole Opere Pubbliche. Rigenerazione creativa e partecipata dello spazio collettivo”, in "L'ufficio tecnico", n. 9/2013, p. 12-23, ISSN: 0394-8293.
- Calzolari M., Andreotti M., Davoli P., “Edilizia storica. Un modello sperimentale per valutare le prestazioni energetiche”, in “Recupero e conservazione”, n. 107/2013, p. 1-11 (articolo n. 14), ISSN: 2283-7558.
- Boarin P., Davoli P., “A Systemic Approach for Preliminary Proposals of Sustainable Retrofit in Historic Settlements - The Case Study of Villages Hit by Earthquake”, in “The International Academic Forum (IAFOR), The European Conference on Sustainability, Energy and the Environment. Official conference proceedings”, vol. 1, Brighton (UK), 4-7 luglio 2013, The International Academic Forum (IAFOR), Nagoya, Japan, 2013, p. 280-296, ISSN: 2188-1146.
- Boarin P., Davoli P., “Concept progettuali per Pubbliche Amministrazioni. L’esperienza del workshop universitario come start-up del dibattito e delle azioni di intervento sulle criticità del territorio”, in "L'ufficio tecnico", n. 10/2013, p. 14-24, ISSN: 0394-8293.
- Boarin P., Davoli P., “Preliminary audit and performance improvement in retrofitting historic cultural heritage. Case studies of villages hit by earthquake in the Apennines / Indagini preliminari e scenari di miglioramento prestazionale nella riqualificazione del patrimonio culturale di interesse storico. Il caso studio dei borghi appenninici colpiti da sisma”, in “Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna / Historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality”, Atti del 49° Convegno Internazionale AiCARR, Roma, 26-28 febbraio 2014, AiCARR, Milano, 2014, pp. 759-773. ISBN: 978-88-95620-18-3.
- Davoli P., “Architettura-Energia. Experiènces italianes en rehabilitaciò”, in AA.VV. “Valors patrimonials i eficiència energètica. Conflictes i solucions”, atti delle giornate internazionali di convegni-seminari e corsi, organizzate dall'Agrupació d'Arquitectes per a la Defensa i la Intervenció en el Patrimoni Arquitectònic (AADIPA) e dal Collegi d'Arquitectes de Catalunya (COAC), Spagna, “XXXVIè Curset Jornades Internacionals sobre la Intervenció en el Patrimoni Arquitectònic”, Barcelona, 12-15 dicembre 2013, iqualit eBooks, Barcelona, Spagna, 2014, pp. 78-81 (versione in pdf dinamico) e con versione estesa ibook/ipad pp. 179-194). ISBN: 9788494138829.
- Davoli P., “Architettura in legno in area mediterranea: sostenibilità, sicurezza, durabilità. Il settore degli edifici di interesse pubblico e multipiano intravvede il potenziale di questi processi costruttivi”, in “L’ufficio tecnico”, n. 4/2014, pp. 17-28, ISSN: 0394-8293.
- Davoli P., Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., “Metodi innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente. Un percorso trasversale dall’housing sociale al costruito tutelato / Innovative methods for a sustainable retrofit of the existing building stock. A cross-path from social housing to the listed heritage”, in “TECHNE” (titolo del numero: Ricerca e progetto. Trasferimento di conoscenze), n. 8/2014, pp. 181-189, ISSN: 2239-0243, DOI: 10.13128/Techne-15073.
- Davoli P., “Quali(ci)ty. Principi per la rigenerazione sostenibile di un’area brownfield secondo il modello smart city”, in “Recupero e conservazione”, n. 115/2014, p. 1-14 (articolo n. 38), ISSN: 2283-7558.
- Davoli P., Boarin P., Martinez A., Arieti F., “From preliminary audit to sustainable retrofit strategies for historic settlements. A case study”, in Biscontin G., Driussi G., “Scienza e Beni culturali XXX.2014. Quale sostenibilità per il restauro? Atti del convegno di studi, Bressanone 1-4 luglio 2014”, 30° Convegno Internazionale Scienza e Beni culturali”, Edizioni Arcadia Ricerche Srl, Venezia, 2014, pp. 177-187, ISBN: 978-88-95409-18-4, ISSN: 2039-9790.
- Calzolari M., Davoli P., “Instruments for the Calculation of Energy Performance in Historical Buildings, Limits of Applicability and Tuning Proposal” in “SMC MAGAZINE” (Sustainable Mediterranean Construction Association), n. ONE/2014, p. 108-114. ISSN on-line: 2420-8213.
- Davoli P, Prefazioni. Pietromaria Davoli, in Arieti F., Tornando all’opera. Progetto di valorizzazione funzionale, energetica, socioculturale del Teatro Comunale di Bologna, Collana edA (esempi di Architettura). Quaderni di architettura, ARACNE editrice S.r.l., Roma, 2014, pp. 7-9. ISBN: 978-88-548-7565-4.
- Radi V., Davoli P, “A tutta paglia. Soluzioni per una diversa visione del costruire e dell’abitare contemporaneo”, in “L’ufficio tecnico”, n. 12/2014, pp. 10-23, ISSN: 0394-8293.
- Rinaldi A., Davoli P., “Build the future. Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile”, Edizioni Infoweb, Milano, 2014, pp. tot. 137. Con contributi di: P. Andreoli, S. Anzillotti, G. Avella, E. Baschieri, P. Boarin, A. Boeri, M. Boschini, L. Corti, D. Di Croce, S. Hitthaler, V. Linoci, G. Lottici, P. Masetti, S. Menapace, F. Moar, F. Piva. ISBN 978-88-940-8740-6.
- Belpoliti V., Calzolari M., Davoli P., “Luce lunare per gli edifici storici. Ricerca progettuale e sperimentazioni per la definizione di principi di illuminazione architetturale / Moonlight on historic buildings. Design research and experimentation to define architectural lighting strategies”, in “Recupero e conservazione”, n. 119/2015, pp. 1-19 (art. n. 05). ISSN 2283-7558.
- Davoli P., “Procedure di audit energetico preliminare su larga scala e soluzioni di retrofit a supporto della fase di programmazione degli interventi”, in Perriccioli M. (a cura di), “RE-Cycling Social Housing. Ricerche progettuali per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale”, CLEAN, Napoli, 2015. Collana Tecnologia e progetto (diretta da Mario Losasso), pp. 54-67, ISBN: 978-88-8497-531-7.
- Boarin P., Davoli P., “Riqualificazione profonda del patrimonio edilizio scolastico: l’opportunità offerta dall’Europa e la strategia adottata dall’Italia / Deep renovation of the school building stock: the European opportunity and the Italian strategy”, in: “TECHNE”, n. 9/2015, pp. 96-105.
- Davoli P., “Low-budget di grande fascino. Uno stile di intervento per il recupero di involucri architettonici con rilevanza testimoniale da adibire a nuovi spazi collettivi / Captivating Low-Budget. A way of recovery for architectural envelopes with a testimonial value, in order to create new spaces for the community”, in: “Recupero e conservazione”, n. 124/2015, pp. 1-16 (art. n. 33). ISSN 2283-7558.
- Belpoliti V., Boarin P., Davoli P., Marzot N., “Costruire nel costruito: il riciclo urbano come strategia di rigenerazione sistemica del tessuto consolidato / Densifying the city: urban recycle as a strategic system to refurbish the built environment”, in: “TECHNE”, n. 10/2015, pp. 186-194, ISSN online: 2239-0243, DOI: 10.13128/Techne-17515.
- Davoli P., Belpoliti V., Boarin P., Calzolari M., “Towards a systemic sustainability. An approach for the development and refurbishment at urban scale”, in: Falotico A., Flora F., Moccia F. D., Palestino M.F., Pone S., Rispoli F., Russo M., Russo Ermolli S., Scala P. (a cura di), “Abitare insieme / Living together. 3° EDIZIONE DI “ABITARE IL FUTURO”. 3° EDITION OF “INHABITING THE FUTURE. Giornate Internazionali di Studio - International Conference””, (atti della Conferenza 1-2 Ottobre 2015, Napoli), CLEAN Edizioni, Napoli, 2015, pp. 1307- 1318. Serie: ABITARE IL FUTURO. ISBN: 9788884975447.